Comunicato stampa
Il Gruppo Culturale "Ippolito Rosellini" e la Classe II B Agrario dell'Istituto "Enrico Fermi" di Pontedera, hanno realizzato una interessante mostra dal titolo: "Santi Cavalieri e Pellegrini – Itinerari pisani del pellegrinaggio medievale".
La mostra, allestita nel Palazzo Pretorio di Vicopisano (g.c.), verrà inaugurata il giovedì 4 dicembre alle ore 17.30 alla presenza delle Autorità del Comune di Vicopisano.
Sculture, stampe, oggetti, mappe e pannelli illustrativi, presenti in questa mostra, guideranno il visitatore - come se fosse un pellegrino medievale – alla scoperta di reliquie, storie, personaggi straordinari come Santa Bona.
All'interno della mostra è stata curata la ricostruzione dell'Ospedale di San Bartolomeo che si trovava nella parte alta di Vicopisano. Questo ospedale, fra gli altri pellegrini di passaggio da Vicopisano, ospitò nel 1211 il serafico Francesco d'Assisi che rimase in Vico alcuni giorni per predicare. Impiegando anche antichi oggetti, sono state ricreate: la cappella, la cucina, il refettorio, la farmacia e la camerata.
Questa mostra è la prima iniziativa di un progetto intitolato "La via dei cinque sensi", volto a valorizzare turisticamente l'itinerario che si snoda da Lucca a Pontedera e che ricalca la più antica via Francigena. Per questo progetto, che coinvolge varie classi dell'Agrario, l'Istituto Tecnico "Enrico Fermi" di Pontedera ha ricevuto dalla Commissione Nazionale per l'UNESCO il riconoscimento di "Scuola Associata Unesco".
Il Presidente
Prof. Giovanni Ranieri Fascetti

FA' CHE OGNI TUA AZIONE SIA MERITEVOLE DI TRASFORMARSI IN RICORDO
(Gesualdo Bufalino)
Concluderemo i due giorni di Vicopisano in questo modo:
ore 16,00 Fiorenzo Zerbetto con videoproiezione in: “Perché questi ‘Cammini’ spesso cambiano la vita delle persone? Le emozioni che si provano lungo il Cammino è possibile comunicarle agli altri e con-dividerle? I vantaggi del linguaggio poetico rispetto ai limiti della prosa; perché vengono scritti così tanti libri e si continua a scriverne? ‘Miracoli’ e sincronicità: perché il Cammino ne è luogo per antonomasia? Perché lungo il Cammino si raggiungono livelli di comunicazione interpersonale così elevati da risultare inimmaginabili nella vita quotidiana?”
16,45 Condivisione di esperienze vissute sui Cammini;
17,15 Discussione e proposte per i prossimi appuntamenti;
17,30 Consegna pergamene di ringraziamento alle poetesse Loredana Borghetto, Carmela Di Rosa, Nadia Felicetti e Yuleisy Cruz Lezcano, al Gruppo Culturale “Ippolito Gruppo Ippolito Rosellini”, al pellegrino Italo Bendedetti, e ai ragazzi della II B Agrario dell’Istituto “Enrico Fermi” di Pontedera, con la firma di ciascuna pergamena da parte di tutti i partecipanti.
18,00 Chiusura e saluti
PER IL RESTO DEL PROGRAMMA CLICCA QUI
INIZIEREMO sabato 6 dicembre - arrivo dei partecipanti a Vicopisano
punto info: Biblioteca Comunale di Vicopisano in Via Lante (presso l'antica Torre dell'Orologio), sistemazione nelle strutture ricettive
ore 15.00 incontro con il Sindaco e con il Prof. Giovanni Ranieri Fascetti, Direttore della Rocca del Brunelleschi.
ore 15.30 inizio visita guidata
A PROPOSITO DI COSA INDOSSARE, O PORTARE...
Il pomeriggio e la sera del sabato ci muoveremo su base asfaltata, o comunque in zone urbanizzate, e, a quel che ci hanno fatto capire gli amici che ci guideranno, non dovremmo camminare molto; gli spostamenti da un punto all’altro distante tra loro saranno in macchina e ci organizzeremo per i passaggi in auto. Io consiglio di mettere scarpe leggere da trekking, di tipo goretex, nel caso ci sia pioggia.
AVVERTIMENTO PER CHI HA SCELTO L'ACCOGLIENZA POVERA E GRATUITA IN PARROCCHIA
Portare sacco a pelo e stuoino, o materassino - Abbiamo già comunicato il numero ipotetico delle persone che potranno usufruire di questo servizio. Raccomandiamo di liberare il locale di ogni propria cosa entro le 9,00 di domenica mattina. |

QUESTO IL SEGNALIBRO CHE DISTRIBUIREMO GRATUITAMENTE A VICOPISANO
CAMMINO DELLA MADONNA DELLE MILIZIE
Questa iniziativa, promossa e organizzata nel territorio da Francesco Urso, direttore del “Forum dei pellegrini”, nasce per valorizzare questa figura femminile della religiosità cattolica molto simile alla figura di San Giacomo, venerato a Santiago de Compostela (e in tante altre città dell’Universo).
Infatti entrambi, con la loro apparizione a cavallo con la spada in mano, contribuirono alla riconquista cattolica del territorio che prima era in mano agli Arabi.
SAN GIACOMO IN SPAGNA – La “Reconquista” spagnolo e portoghese fu il periodo di 750 anni in cui avvenne la conquista dei Regni moreschi musulmani di al-Andalus (in arabo: الأندلس, al-Andalus) della Penisola iberica (le attuali Spagna e Portogallo) da parte dei sovrani cristiani, che culminò il 2 gennaio 1492, quando Ferdinando e Isabella, “Los Reyes Católicos” ("I Re Cattolici"), espulsero dalla Penisola l'ultimo dei governanti musulmani, Boabdil di Granada, unendo gran parte di quella che è la Spagna odierna sotto il loro potere.
LA MADONNA DELLE MILIZIE O DEI MILICI – La riconquista cattolica della Sicilia terminò con la caduta di Noto e con la sconfitta degli Arabi proprio in quest’aria dove, tra Donnalucata e Scicli, secondo la leggenda, fu eretto a perenne ricordo il Santuario.
Sfortunatissimo il destino di questo Santuario siciliano della Madonna delle Milizie, se lo trovammo il 26 maggio 2013 senza elettricità (eppure magnificamente restaurato al suo interno) alla fine della prima edizione del nostro da Avola, dopo aver percorso a piedi circa 75 km.
Inconcepibile in questo nostro tempo la poca attenzione che la Chiesa cattolica gli assegna.
Noi con questo nostro cammino che realizziamo ogni anno a fine maggio vorremo che si realizzasse magicamente una svolta, anche se sappiamo che non è facile. Per esaltare ancor di più l’importanza di questo cammino stiamo pensando di farlo su un percorso di chiese e santuari mariani del Siracusano e Ragusano.
Nel 2015 la 3ª edizione sarà nei giorni 22-23-24 maggio.
Per info: Elisabetta Ventura - Francesco Urso
LA “MILICIANA”, è il “Testimonium” che certifica l'avvenuto pellegrinaggio a piedi o un bicicletta da Avola sino al Santuario della Madonna delle Milizie, e viene rilasciato dal Forum dei pellegrini. Nella foto l’esemplare consegnato a Liliana Calabrese Urso.
A differenza di tutte le altre pergamene questa attesta con diverse firme che chi l’ha avuta ha fatto il cammino, proprio per la dichiarazione dei testimoni di quel cammino, che in forma indimenticabile hanno costituito la “famiglia” che ha accompagnato i passi del pellegrino. Non è un atto formale, o solamente una conquista di fine cammino, ma un documento da conservare con cura ed amore.
Nella tradizione storica la pergamena che si otteneva a fine cammino era importantissima perché il pellegrino, tornato a casa dal Cammino, poteva dimostrare alle autorità ecclesiali, che avevano rilasciato la credenziale, che il pellegrinaggio era compiuto e il voto sciolto.
PERCHÈ “Miliciana”?
Per esempio, il 10 marzo 1736 a Roma viene ufficializzato il Decreto della Sacra Congregazione dei Riti per la recita dell’Ufficio e della Messa... in memoria della SS.ma Vergine che in quella circostanza viene denominata DELLA MILIZIA O DELLE MILIZIE, VOLGARMENTE DELLI MILICI. Il nome “Milici” è certamente una modifica volgare (“volgarmente delli Milici”), del genitivo plurale latino “Militum”- It. “Militi”.
Abbiamo ricavato queste e altre informazioni nella ricerca che ha condotto il prof. MELCHIORRE TRIGILIA in “LA MADONNA DELLE MILIZIE O MILICI DI SCICLI”, che sta per essere pubblicata dalla Libreria Editrice Urso.
 |
|
|
IN RILIEVO:
CONSULTA
l'elenco dei libri distribuiti
dalla Libreria Editrice Urso
sui cammini europei del pellegrino

Emilio Estevez
Il Cammino Per Santiago
DVD
Attori: Emilio Estevez, James Nesbitt,
Martin Sheen, Deborah Kara Unger
Sottotitoli: Italiano per i non udenti
€ 13,99
Tom è un medico americano di successo, che passa la sua terza età tra lo studio dove lavora e il campo da golf, dove si distrae con i colleghi. Qui un giorno viene raggiunto dalla notizia che suo figlio Daniel, quarantenne, è rimasto ucciso da un temporale sui Pirenei. Giunto in Europa per recuperare le spoglie del figlio, Tom scopre che Daniel aveva intrapreso il Cammino di Santiago de Compostela, un sentiero di 800 chilometri tra Francia e Spagna che i pellegrini percorrono a piedi, tappa dopo tappa, mossi da motivazioni personali anche molto diverse fra loro. Con la scatola delle ceneri nello zaino, Tom decide di camminare al posto di Daniel e di portare a termine il suo viaggio. Lungo la via, l'incontro con tre inattesi compagni di strada lo strapperà alla solitudine e lo costringerà all'esperienza, perché la vita non si sceglie, si vive.
Simone Frignani
Italia coast to coast
2014, 8°, pp. 168, ill.
€ 18,00
Dall'Adriatico al Tirreno, un coast to coast tutto italiano attraverso Marche, Umbria, Lazio e Toscana: 400 km a piedi o in bici lungo un percorso ricco di arte, storia e natura.
Un itinerario unico e suggestivo di 18 giorni a piedi (o 9 in bici) lungo sentieri e sterrate, che dal promontorio del Conero a quello dell’Argentario vi porterà alla scoperta di regioni ricche di tradizioni popolari, città sotterranee e antiche vie.
Visiterete borghi medievali come Nocera Umbra, Assisi e Todi, arroccata a guardia del Tevere, Orvieto con la splendida cattedrale gotica, e poi le città del tufo Sorano, Sovana e Pitigliano, fino alla riserva naturale della laguna di Orbetello, in Maremma.
Per ogni tappa le cartine dettagliate, le altimetrie, la descrizione del percorso, dove dormire e i luoghi più significativi da visitare.

lonely planet
Cammino di Santiago
Il meglio da vivere da scoprire
2014, 16°, pp. 204, ill.
€ 12,90
I passi degli innumerevoli pellegrini giunti attraverso i secoli da ogni parte del mondo risuonano lungo il Cammino di Santiago. Lungo questo percorso, autentica spina dorsale dell’Europa, ha preso forma un patrimonio culturale e artistico di grande rilievo che i viaggiatori potranno scoprire facilmente in località come Pamplona, Logroño, Burgos, León, Ponferrada e, naturalmente, Santiago de Compostela.
Da non perdere: Vita locale, il meglio del Cammino di Santiago, informazioni complete sulle tappe, cartine di ogni città, consigli pratici di viaggio, suggerimenti indipendenti al 100%.
La guida comprende: Per cominciare, Pamplona/Iruña, Logroño, Burgos, Léon, Ponferrada, Santiago de Compostela, Vale il viaggio, Il meglio del Cammino di Santiago, Guida pratica.

Fiorenzo Zerbetto
Piccoli - Grandi
Miracoli del/nel
Cammino di Santiago
2010, 8°, pp. 112
€ 12,00
Indubbiamente originale nella forma come nei contenuti, questo libro-testimonianza è scritto con parole semplici, centellinate, ma dense di significati. Di facile e veloce lettura, piacevole e immediato sia nella parte di prosa sia in quella in versi, è adatto a chiunque e offre altresì spunti rari di riflessione, di comprensione, di meditazione, sul senso stesso di molti aspetti della nostra società, della spiritualità e del vivere.
Ai tanti appassionati che abbiano già percorso il Cammino di Santiago de Compostela (oppure Pellegrinaggi analoghi quali la Via Francigena, ecc.), questo libro dà opportunità di riconoscersi e riviverne emozioni, atmosfere, stati d'animo e dell'anima. A chi invece il Pellegrinaggio non l'abbia ancora affrontato, ma desideri mettersi in cammino, questo libro fornisce spunti e stimoli per non limitarsi a un semplice ‘trekking' ma ampliare l'esperienza vivendola pienamente in tutta la sua multidimensionalità.
Osho
Il sentiero si crea camminando
2013, 8°, pp. 192
€ 8,50
"Questa è la mia sensazione riguardo ognuno di voi. Vivi qui da tempo immemorabile, da un'eternità; è impossibile che tu non abbia mai incontrato quel vuoto, è impossibile che tu non sia mai arrivato dove il mondo finisce. Sei fuggito via; ti faceva troppa paura, era spaventoso, terrificante. Ancora un passo e ti saresti illuminato; ancora un solo passo, uno soltanto. Lo Zen insegna come fare quel passo, come saltare in quel nulla. Quel nulla è il nirvana, quel nulla è il divino. Quel caos non è soltanto caos; il caos è solo un lato del cartello. Sull'altro lato, quel caos si trasforma in un'immensa creatività. È soltanto dal caos che nascono le stelle, è soltanto dal caos che nasce il creato; il caos è un altro aspetto della stessa energia. Il caos è potenziale creativo. Il nulla è l'altro lato del Tutto. Lo Zen consta di un solo passo, è un viaggio che accade in un solo passo. [...] L'intero insegnamento dello Zen consiste in questo soltanto: come compiere il salto nel nulla, come arrivare fino ai confini della tua mente, vale a dire là dove il mondo finisce, come stare in piedi su quel dirupo, fronteggiare l'abisso e non soccombere alla paura, come trovare abbastanza coraggio per fare quell'ultimo salto." (Osho)

Bettini
Filippo
Gnisci Armando
Il Cammino di
Santiago
La giovane poesia d'Europa
nel 1997 - 1998
1998, 8°, pp. 96
€ 7,23
Strade
diverse ci hanno portato infine a confluire e andare su questa
strada, su questo "cammino di Santiago": la strada,
il cammino di un premio per la giovane poesia europea. Una prima
strada è stata quella della stanchezza di sentirci ripetere
e, anche, di ripetere agli altri e a noi stessi che l'Europa non
può, non deve essere solo un fatto monetario.
|